Il progetto di cooperazione BAITHEI Erasmus+ è orgoglioso di annunciare la pubblicazione dei suoi due risultati principali nell'ambito del Work Package 2 (WP2): il rapporto di valutazione sugli strumenti di IA generativa nell'istruzione superiore e la matrice AI-TRIX, un quadro strutturato progettato per guidare gli educatori nell'adozione responsabile ed efficace dell'intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento. Il rapporto di valutazione WP2, intitolato Mappatura dei modelli generativi di IA per l'istruzione superiore: strumenti per lo sviluppo dei contenuti, l'erogazione e la valutazione degli studenti, consolida i risultati ottenuti da sei istituzioni partner. Analizza più di 20 strumenti di IA leader valutandone le funzioni, l'accessibilità e le implicazioni etiche. Il rapporto evidenzia come l'IA generativa possa migliorare l'efficienza, l'inclusione e il coinvolgimento nell'istruzione superiore, identificando al contempo sfide quali la privacy dei dati, la distorsione algoritmica e l'accesso ineguale. Si conclude con raccomandazioni pratiche per l'adozione responsabile dell'IA e la sua integrazione nei quadri di governance istituzionali. Basandosi su queste intuizioni, la matrice AI-TRIX fornisce un sistema di riferimento pratico e ad accesso libero che classifica gli strumenti di IA in base alla loro funzione pedagogica, allo sviluppo dei contenuti, alla distribuzione dei contenuti e alla valutazione degli studenti. Ogni voce offre una guida chiara sulla funzionalità dello strumento, il valore pedagogico, i modelli di accesso e le considerazioni etiche. AI-TRIX aiuta gli educatori ad abbinare lo strumento giusto al compito giusto, promuovendo l'innovazione e salvaguardando al contempo l'integrità accademica e l'inclusività. Insieme, questi risultati rappresentano una tappa fondamentale nella missione di BAITHEI di fornire al personale accademico gli strumenti e le competenze necessarie per utilizzare l'IA in modo mirato, responsabile e significativo nella progettazione dei programmi di studio, nell'insegnamento e nella valutazione. Entrambi i risultati sono disponibili gratuitamente come risorse educative aperte (OER) e sono accessibili attraverso la piattaforma del progetto. I materiali sono disponibili sul sito web ufficiale del progetto: https://www.baithei.eu/
Per saperne di più
Malaga, 18 settembre 2025 – Il secondo incontro transnazionale del progetto BAIT HEI – Boosting AI Training in Higher Education Institutions (Potenziare la formazione sull'intelligenza artificiale negli istituti di istruzione superiore) si è tenuto a Malaga, in Spagna, il 15 e 16 settembre 2025, ospitato da Internet Web Solutions. L'evento ha riunito i rappresentanti di tutti gli otto paesi partner – Repubblica Ceca, Belgio, Italia, Spagna, Slovacchia, Germania, Finlandia e Croazia – per esaminare i progressi compiuti, convalidare le tappe fondamentali e definire le prossime fasi dello sviluppo della formazione. L'incontro ha segnato un passo avanti decisivo per il progetto. I risultati del Work Package 2 (WP2) sono stati approvati ufficialmente da tutti i partner, gettando le basi per l'avvio del Work Package 3 (WP3), che si concentrerà sullo sviluppo di contenuti formativi personalizzati e risorse di apprendimento basate sull'intelligenza artificiale. I ruoli e le responsabilità per la fase imminente sono stati discussi in dettaglio e assegnati in modo collaborativo. A settembre 2025, il progetto BAIT HEI ha raggiunto una visibilità eccezionale: • Al primo posto nei risultati di ricerca aperta di Google per la frase “Artificial Intelligence Toolkit higher education” (Strumenti di intelligenza artificiale per l'istruzione superiore), su oltre 12.300.000 risultati (al 10/06/2025). • Oltre 22.481 visite uniche al sito web dal suo lancio (aggiornato al 11/09/2025). Questi dati impressionanti confermano il crescente interesse e la rilevanza del progetto nel panorama educativo europeo. Un altro importante traguardo discusso durante l'incontro è stato il completamento dell'AI-Trix, ora completamente accessibile all'indirizzo : https://www.baithei.eu/ai-trix.php?lang=EN AI-Trix è un kit di strumenti interattivo progettato per aiutare gli istituti di istruzione superiore a comprendere e adottare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Gli strumenti sono organizzati in base alle attività che supportano, tra cui lo sviluppo dei contenuti, la gestione dei contenuti e la valutazione degli studenti, rendendo la piattaforma pratica e facile da usare. Informazioni sul progetto BAIT HEI Il progetto BAIT HEI mira a migliorare la preparazione digitale e la capacità di innovazione negli istituti di istruzione superiore fornendo una formazione accessibile, pertinente e di grande impatto sull'intelligenza artificiale (IA). Attraverso una mappatura strutturata delle soluzioni IA esistenti, l'analisi delle esigenze delle parti interessate e lo sviluppo delle risorse, il progetto supporta il personale universitario e gli studenti nell'adozione responsabile ed efficace degli strumenti IA. Cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, il progetto è guidato da un consorzio di 8 partner provenienti da tutta Europa, che collaborano per colmare il divario tra tecnologia e istruzione attraverso l'inclusione, l'innovazione e la collaborazione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.baithei.eu
Per saperne di più
Il progetto di partenariato Erasmus+ BAITHEI lancia la piattaforma online Open Education Resource. La Piattaforma BAITHEI è la principale vetrina dei risultati del progetto e il suo più grande e tangibile canale di visibilità internazionale, ed è disponibile in 8 lingue (EN-ES-IT-CZ-FI-DE-SK-HR) con tutti i suoi contenuti completamente gratuiti, senza richiedere alcun tipo di registrazione/identificazione da parte dell'utente. Il sito web del progetto è ora online all'indirizzo https://www.baithei.eu/ L'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere, studiare, lavorare e interagire. L'impatto reale dell'IA a lungo termine è ancora sconosciuto, con sfide (sicurezza dei dati/digitale, impatto negativo sui posti di lavoro) e opportunità. La realtà è che l'IA è già parte integrante dell'ecosistema degli istituti di istruzione superiore (HEI): gli studenti usano l'IA per i loro compiti, per le analisi e talvolta per le composizioni. I ricercatori usano l'IA per la ricerca e per supportare le loro pubblicazioni. Insegnanti e professori utilizzano strumenti di IA per supportare la pianificazione e l'esecuzione delle attività didattiche. Il personale amministrativo utilizza modelli di IA a supporto di alcuni processi. BAITHEI svilupperà strumenti innovativi di formazione e operativi per equipaggiare e mettere in grado il personale accademico (di ricerca e docente) degli istituti di istruzione superiore di utilizzare l'IA in modo mirato, responsabile e significativo nelle tre fasi chiave del loro lavoro: 1. Sviluppo del curriculum: come utilizzare l'IA per strutturare corsi e curricula, sviluppare i risultati di apprendimento, la durata dei moduli, ecc.. 2. Insegnamento: come utilizzare l'IA per metodi didattici coinvolgenti, sviluppare compiti (individuali/di gruppo/di ricerca/di presentazione, ecc.) 3. Valutazione: come utilizzare l'intelligenza artificiale per sviluppare test, quiz a scelta multipla, scale di valutazione in base ai risultati dell'apprendimento e valutazione) • L'obiettivo specifico 1 è contribuire alla modernizzazione dell'insegnamento, all'innovazione dei metodi e delle tecniche di insegnamento nell'istruzione superiore. • L'obiettivo specifico 2 è quello di affrontare le sfide specifiche degli educatori nei contesti di istruzione superiore, come lo sviluppo di curricula e corsi e le valutazioni tempestive. • L'obiettivo specifico 3 è la progettazione di una suite di formazione per gli educatori, sfruttando gli attuali progressi negli algoritmi di apprendimento automatico per progettare e sviluppare contenuti didattici e valutare le prestazioni degli studenti. Per i prossimi tre anni, la piattaforma ospiterà e integrerà tutti i principali risultati del consorzio. del consorzio; ogni sezione della Piattaforma BAITHEI è una biblioteca indipendente del suo corrispondente risultato. Per ulteriori informazioni sul progetto BAITHEI: https://www.baithei.eu/
Per saperne di più